PARTE PRIMA: NORME GENERALI

TITOLO 1°
Finalitą, elaborati, strumenti del PRG

Art.1
Finalitą del Piano Regolatore Generale (PRG)

Art.2
Elaborati del PRG

Art.3
Strumenti di esecuzione del PRG

Art.4
Strumenti di programmazione del PRG:Programma Pluriennale di Attuazione

Art.5
Strumenti di controllo del PRG: catasto urbanistico

TITOLO 2°
Definizioni e parametri

Art.6
Parametri urbanistici

Art.7
Destinazioni d'uso e gruppi funzionali

Art.8
Mutamenti delle destinazioni d'uso del suolo e nelle costruzioni

Art.9
Criteri di intervento edilizio

Art.10
Interventi manutentivi: manutenzione ordinaria

Art.11
Interventi manutentivi: manutenzione straordinaria

Art.12
Interventi restaurativi: restauro e risanamento conservativo

Art.13
Interventi innovativi: ristrutturazione edilizia

Art.14
Interventi innovativi: ristrutturazione edilizia con particolari cautele ambientali

Art.15
Interventi innovativi: nuove costruzioni

Art.16
Interventi innovativi: demolizione e ricostruzione

Art.17
Rimessa in pristino obbligatoria

Art.18
Parcheggi su suolo privato generalitą

PARTE SECONDA: NORME DI ZONIZZAZIONE

TITOLO 1°
ZONE A:
Parti dell'agglomerato urbano dotate di valore storico artistico e storico ambientale

Art.19
Disciplina speciale dell'intervento sul patrimonio edilizio esistente

Art.20
Cittą Medioevale

Art.21
Addizione Giuliesca settore nord

Art.22
Addizione Giuliesca settore sud e Cittadella

Art.23
Borgo Angeli

Art.24
Parcheggi su suolo privato, norme per le aree territoriali classificate A

TITOLO 2°
ZONE B:
Parti dell'agglomerato urbano prive di valori storico artistici e storico ambientali

Art.25
Zone sature o di completamento caratterizzate da edilizia intensiva

Art.26
Zone sature o di completamento caratterizzate da edilizia semintensiva

Art.27
Zone sature o di completamento caratterizzate da edilizia estensiva

TITOLO 3°
ZONE C:
Parti destinate all'espansione dell'agglomerato urbano a uso prevalentemente residenziale

Art.28
Zone di espansione caratterizzate da edilizia semintensiva

Art.29
Zone di espansione caratterizzate da edilizia semiestensiva

TITOLO 4°
ZONE D:
Aree destinate ad uso produttivo

Art.30
Zone per uso prevalentemente produttivo

Art.31
Zone per uso escusivamente produttivo

Art.32
Zone per uso escusivamente produttivo soggette a particolari cautele

Art.33
Zona per camping e altri impianti destinati al tempo libero

TITOLO 5°
ZONE E:
Aree a destinazione o vocazione agricola

Art.34
Zone agricole caratterizzate da terreno lacustre e/o vallivo o da colture seminativo-prative

Art.35
Zone boschive e di tutela del paesaggio agrario

Art.36
Zone agricole caratterizzate da colture specializzate

Art.37
Zone agricole caratterizzate da impianti di trasformazione dei prodotti agricoli e per l'allevamento del bestiame

Art.38
Corti rurali

TITOLO 6°
ZONE F:
Aree destinate ad uso pubblico

Art.39
Aree a destinazione d'uso pubblico per attrezzature sociali a scala sopraccomunale

Art.40
Altre aree a destinazione d'uso pubblico per attrezzature sociali

Art.41
Immobili di proprietą privata a destinazione d’uso o interesse collettivo o pubblico

TITOLO 7°
Aree da destinare alla protezione di infrastrutture o da sottoporre a particolare salvaguardia ambientale

Art. 42
Protezioni stradali

Art.43
Aree da destinare alla protezione di infrastrutture idroviarie e idrauliche, di laghi e fiumi

Art.44
Aree destinate a infrastrutture ferroviarie

Art.45
Aree destinate ad infrastrutture aeroportuali e/o servizi pubblici

Art.46
Aree da destinare al rispetto di altri impianti tecnologici

Art.47
Aree sottoposte a particolari misure di tutela del suolo e dell'ambiente

PARTE TERZA: PROGETTI PRIORITARI

Art.48
Obiettivi dei progetti prioritari

Art.49
Strumenti per la formazione e l'esecuzione di progetti prioritari

Art.50
Prospetto dei progetti prioritari per il centro storico

Art.51
Prospetto dei progetti prioritari per la periferia urbana, i nuclei storici e il territorio

PARTE QUARTA: NORME TRANSITORIE

Art.52
Strumenti urbanistici gią approvati o adottati all'entrata in vigore delle presenti NTA, accolti nel PRG